Il percorso pedagogico-clinico sia in ambito del singolo che nel gruppo si articola attraverso due fasi distinte e funzionali:
Osservazione Pedagogico – Clinica

In questa fase, il pedagogista clinico, orientato dal rispetto dell’unità psicofisica della persona, non misura, ma
analizza le potenzialità, l’integrità e l’adeguatezza dell’efficienza,
esplora le cause dell’insuccesso, approfondisce l’autonomia e cura della persona, le abilità e le potenzialità dei diversi ambiti: apprendimenti, relazioni, aspetto motorio, rapporto con il proprio sè corporeo. A tutto ciò si aggiunge l'
Analisi dell’Espressività Grafica e Cromatica, che permettono di approfondire la personalità del soggetto nella situazione concreta in cui egli si trova a vivere.
Lì dove è richiesto si procederà con: l'
Analisi delle abilità espressivo-verbali, con l'
Analisi dell'Espressività Motoria.
Completa l'osservazione l'
Analisi delle Abilità e Potenzialità ad apprendere.
Intervento di Aiuto
L'intervento è educativo e
concreto, e si basa su atti di vissuti ed esperienze. La persona attraverso la relazione, i
metodi e gli stimoli che il pedagogista propone, fa esperienza delle proprie qualità, di nuove strategie nelle relazioni con l’ambiente, si esprime attraverso la creatività e l’immaginazione,
potenzia i talenti personali allo scopo di
ripristinare equilibri e abilità, superare ostacoli psico-fisici e socio-relazionali.