Corso accreditato USR per l’anno scolastico 2013-2014 – art.5, direttiva n.90/2003
Introduzione
Fin dalla primissima infanzia il bambino esplora lo spazio grafico e questa esperienza lo condurrà in età successive ad apprendere i movimenti e la prensione che interessano la grafo motricità. I primi segni che il bambino lascia sul foglio sono uno specchio del mondo emotivo, motivazionale e motorio. Conoscere quegli aspetti ci permette di comprendere il mondo del bambino, dando gli stimoli adeguati per uno sviluppo successivo. Ma il segno o il grafema non sono solo una produzione tecnica ma provengono da una dimensione interiore del bambino. La spinta emotiva influenza quella motoria e quella motoria la dimensione emotiva, in una continua integrazione fino a giungere alla scrittura. L’aspetto tecnico è influenzato da quello emotivo e viceversa. Inoltre la dimensione grafico-creativa alimenta quella motivazionale e attentiva, armonizza le funzioni fisiologiche del respiro e della tensionalità, favorendo uno stato di benessere che favorisce gli apprendimenti e le relazioni.
Per un insegnante avere nel proprio bagaglio la conoscenza e insieme gli strumenti per stimolare questi aspetti rappresentano un valido aiuto che si ripercuoterà in tutti gli apprendimenti del bambino. Nonché nella motivazione dell’agire scolastico e nell’attenzione. Diventando uno stimolo sinergico di tipo preventivo per le difficoltà che possono sopraggiungere a livello apprenditivo e relazionale.
Finalità
- Approfondire l’importanza della dimensione grafico-artistica nel processo di sviluppo e di apprendimento del bambino
- Fornire agli insegnanti della scuola materna ed elementare degli strumenti di osservazione e di interazione nel processo grafico – simbolico
- Permettere alle insegnanti di progettare e attuare interventi in classe che favoriscano e alimentino la dimensione
Obiettivi Specifici
- Conoscere i processi che sottendono lo sviluppo del gesto grafico.
- Acquisire i parametri di osservazione del disegno infantile.
- Conoscere simbolismi delle forme e dei colori.
- Stimolare la conoscenza e l’interiorizzazione dello schema corporeo, capacità organizzativo-temporali (ritmo)
- Favorire la consapevolezza dei rapporti spaziali e orientamento.
- Acquisire e creare stimoli adeguati per il passaggio dal segno alla grafia.
- Prensione, favorire la conoscenza, l’abilità e l’espressività della dita e delle mani.
Programma
- 1° Incontro: Motricità ed espressione grafica. Le radici del segno.
- 2° incontro: Segno come espressione del sé e del mondo interiore.
- 3° Incontro: Dal segno al disegno. Simbolismi dello spazio grafico.
- 4° Incontro: L’espressione di sé, il disegno, respiro e motricità. La dimensione corporea degli apprendimenti
- 5° Incontro: Significati dei simboli e dei colori, come agiscono su attenzione e motivazione.
- 6° Incontro Grandi tracciati, piccoli tracciati. Dal disegno alla grafia.
- 7° Incontro: Prensione e movimento. A,B,C... Acquisire le lettere in modo emotivo.
Modalità e metodi
Le tecniche che verranno utilizzate e proposte sono desunte da metodi pedagogico-clinici (Inter-Art®, Musicopedagogia®, Prismograph® ) che utilizzano i canali grafo-espressivi e creativo-pittorici sia per osservare che stimolare le dinamiche degli apprendimenti, favorire l’attenzione e la motivazione all’azione scolastica. La parte teorica sarà sempre affiancata da quella pratica in modo da permettere alle insegnati di sperimentare e riproporre in classe le proposte.
Orari e Costi
Gli incontri sono strutturati in modo intensivo ogni incontro dura 4 ore, per un totale di 24 ore
Il costo orario per gli istituti è di 70 euro + iva.
Il costo complessivo per il singolo insegnante che decide di partecipare è di 100 euro + IVA
Luogo
Il luogo può essere una stanza dell’istituto che decide di effettuare il servizio, verrà pertanto comunicato agli uffici predisposti. In alternativa è possibile usufruire dello spazio atelier pedagogico-clinico del Centro di pedagogia Clinica Orizzonti, via tagliamento 22 – Fano (PU).
Destinatari
Insegnati della scuola materna ed elementare.
Condotto da
Paola Corradini - Pedagogista Clinico ai sensi della legge 4/2013, Reflector. Referente Progetto
Sara Pidalà - Pedagogista Clincico ai sensi della legge 4/2013.